Sabato 7 giugno 2025
Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso
La nona edizione del Premio Goffredo Parise per il Reportage, la prima senza il suo fondatore e direttore artistico Antonio Barzaghi, ha regalato al pubblico che ha gremito il Teatro Mario Del Monaco, continue emozioni.
Presente la vincitrice della prima sezione “Premio alla carriera” la giornalista Lucia Goracci, nota inviata della rete pubblica italiana sui fronti più caldi del mondo, da Kabul al Libano, dal 2022 corrispondente estera dagli Stati Uniti nella sede Rai di New York.
La seconda sezione “Premio Giovani Reporter” ha avuto come assoluti protagonisti Raffaele Manco e Marco Della Monica, quali autori del reportage “Invisibili” dal programma di Rai 3 “Il fattore umano”
Con la terza sezione “Impresa umanistica” il “Premio Parise 2025” è stato attribuito ad una particolarissima realtà della Campania: “La Paranza” Società Cooperativa Sociale sorta nel Rione Sanità di Napoli.
La sezione speciale dedicata agli studenti di Ca’ Foscari quest’anno ha premiato il talento di Chiara Da Ros per il suo lavoro “Parise 2.0: Il reportage nell’era dell’immediatezza”.
Anche altri giovani sul palco del Teatro “Mario Del Monaco”: gli oltre quaranta liceali che hanno partecipato alla Scuola di Reportage “Goffredo Parise” anno scolastico 2024-2025, ospitata nella sala Coletti del Museo Santa Caterina. I ragazzi e le ragazze dei Licei “Da Vinci” e “Duca degli Abruzzi” di Treviso, “Marconi” di Conegliano, “Scarpa” di Oderzo e “Flaminio” di Vittorio Veneto hanno seguito le lezioni tenute da Toni Capuozzo, Riccardo Staglianò, Lisa Iottianche tutor della scuola ed Emiliano Poddi. Guidati dai tre giornalisti e dallo scrittore, docente della Scuola Holden, hanno approfondito il ruolo del giornalismo d’inchiesta, realizzando dei reportage che sono stati presentati al pubblico e premiati nel corso della cerimonia.